Si è diplomato brillantemente in Pianoforte Principale nel 2013 presso il Conservatorio "Pergolesi" di Fermo. Allievo del M° Emiliano Giaccaglia, si è perfezionato negli anni con i M° Bruno Bizzarri, Gino Brandi e Fabrizio Ottaviucci. Da sempre interessato anche alla composizione e all'improvvisazione, si è dedicato poi allo studio del pianoforte jazz con grandi maestri come Barry Harris, Mike Melillo, Aaron Goldberg, Ramberto Ciammarughi, Danilo Rea, Stefano Battaglia. In questo ambito è risultato vincitore di varie borse di studio, tra cui Siena Jazz, Fara Music, Percento Musica, injazz Fabriano. Nel maggio 2014 vince il primo premio assoluto al Bottega Jazz Contest, concorso riservato a giovani solisti. Musicista eclettico, spazia tra più generi musicali, esibendosi sulla scena nazionale all'interno di varie formazioni, in rassegne come "I concerti a palazzo Braschi" di Roma e festival come il Piacenza Jazz Festival il Sant'Elpidio Jazz Festival, il Premio Internazionale M. Urbani a Camerino, il Festival Adriatico Mediterraneo.. Si è esibito inoltre in piano solo per il Festival "Tam Terrae" di Terracina nel 2014 e a Castelfidardo per la Giornata Internazionale della Musica nel giugno 2017 proponendo un repertorio di sue composizioni. Con il Pablo Corradini Quintet ha realizzato numerosi concerti e inciso nel 2014 il disco Betango, presentandolo in concerto in tutta Italia ed in tournée in Norvegia nel 2015 e nel 2016. Fondatore dell'Alessandro Menichelli Trio - ensemble con il quale porta avanti una intensa attività artistica e di ricerca - ha pubblicato di recente il disco Songs Of Days Gone By (Emme Record Label/Dicembre 2022). L'album contiene undici sue composizioni originali e sta già ottenendo numerosi consensi di critica. Insieme al Coro Polifonico Città di Tolentino ed ai Coristi a Priori di Perugia ha eseguito come solista la prima esecuzione nel centro Italia dell'opera di Will Todd "Mass in Blue" nel dicembre 2022. Parte della sua attività è rivolta anche all'insegnamento dello strumento. Dal 2016 è docente di Pianoforte presso le Scuole Statali a Indirizzo Musicale oltre che in Accademie di musica; suoi allievi sono risultati vincitori di concorsi in ambito nazionale.
Inizia giovanissimo a suonare la chitarra per poi intraprendere, sotto la guida del M° Mario Puerini, lo studio del flauto traverso diplomandosi brillantemente nel 1999 presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia. Nel 2007 consegue, con il massimo dei voti, il diploma in Didattica della musica presso il Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo. Nel 2013 consegue con il massimo dei voti e la lode il Diploma accademico di secondo livello in Popular music - composizione e arrangiamento - presso il Conservatorio Statale di musica “L. D’Annunzio” di Pescara. Frequenta in varie località italiane numerosi corsi di perfezionamento ed interpretazione musicale; seminari inerenti la pedagogia e la didattica musicale (A. Rebaudengo, A. Maria Freschi, A. M. Davie, Carlo Delfrati…); master classes con docenti del Berklee College of Music di Boston e del Columbia College di Chicago (Mattew Nicolls, Richard Dunscomb…), riguardanti l’armonia e l’improvvisazione jazz, l’arrangiamento e l’orchestrazione per Big Band. Vanta numerose esibizioni sia come solista che in formazioni cameristiche e collaborazioni con la Jazz Marche Orchestra diretta dal M° Bruno Tommaso. Come chitarrista si esibisce da anni con numerose formazioni: ha avuto il privilegio di suonare con tanti artisti cimentandosi anche con diversi stili e generi musicali: jazz, funky, soul, rhythm and blues, blues, pop... Nel 2009, suonando strumenti a corda della tradizione medioevale e rinascimentale (citola, cittern), inizia la sua collaborazione con l'ensemble Errabundi Musici con il quale ha partecipato ad importanti rassegne e festival incidendo anche il cd De Mundi Iniquitate. Nel 2012 realizza il con il quartetto Barrique il cd edito dall’etichetta Rara Records, Canzoni d’autore prese in prestito. Partecipa inoltre alla registrazione della colonna sonora del film Sangue Sparso della regista Giulia Cappelletti, prodotto da 150° Produzioni Italiane, su musiche composte dal M° Paolo Carlomè. Nel 2017 è membro e fa parte di Skyline Jazz Lab: una serie di progetti musicali nati e sviluppati in collaborazione con Skyline Radio & Soul. Nel 2019 entra a far parte della big band Musicamdo Jazz Orchestra, legata all’Associazione Musicamdo Jazz di Camerino con la quale si esibisce in importanti rassegne (Premio Massimo Urbani) e festival (Macerata Jazz…) collaborando con importanti artisti del panorama jazz (Nico Gori, Massimo Morganti, Stefano Bedetti, Baptiste Herbain…) e partecipando ad alcuni programmi televisivi (Linea Verde, RAI 1). Nel 2022 è stato pubblicato dalla Notami jazz il CD dell’orchestra Grande grande grande…omaggio a Mina. Nel 2020 fonda, con Pierfrancesco Ceregioli e Roberto Bisello, il gruppo Blue Rainbow. Il 10 Aprile 2021 è uscito, con l’etichetta Workin’ Label, il primo disco omonimo (Blue Rainbow) che ha riscosso unanimi consensi di pubblico e critica all’interno della produzione discografica jazz italiana. A giugno 2022 ha avuto l’onore di collaborare con la FORM (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche) partecipando al World Meeting of Families, diretta su RAI 1, esibendosi a Roma nell’Aula Paolo VI, alla presenza del Santo Padre e con la partecipazione del gruppo musicale Il Volo. Nel 2022 ha suonato come chitarrista nel disco di Stefano Conforti Quintet Different Moods, pubblicato dalla Notami jazz, dedicato al polistrumentista Yusef Lateef, che ha ottenuto unanimi consensi di pubblico e critica.
Si diploma in contrabbasso classico nel 2015 presso il conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo sotto la guida del Maestro Silvio Bruni e successivamente consegue il biennio di secondo livello in contrabbasso classico, con la votazione di 110/110 cum laude, presso il conservatorio " G.B. Pergolesi" di Fermo sotto la guida del Maestro Silvio Bruni. Nel 2008 riceve una borsa di studio come migliore allievo ai corsi di Fabriano inJazz. Nel 2018 alle berklee clinics di Umbria Jazz riceve il riconoscimento di "outstandig musicianship" e viene scelto da Giovanni Tommaso per far parte del gruppo che suonerà all'Umbria Jazz Winter a Orvieto. Nel 2018 al Festival Internazionale Johnny Raducanu di Braila, con lo Stefano Coppari Quartet, vince il premio come Migliore Formazione. Nel 2019 frequenta i seminari di Siena Jazz. Ha frequentato masterclass con : Harish Raghavan, Linda Oh, Paolino della Porta, Furio Di Castri, Scott Colley, Ares Tavolazzi, Catalin Rotaru, Bill Stweart, Donny McCaslin. Ha suonato in diversi Festival, Teatri e Jazzclub italiani : Umbria Jazz , Jazz in Contrada Siena, Roccella Ionica Jazz Festival, Mantova Musica, Pisa Jazz, Pozzuoli Jazz, Jesi Jazz Festival, Fano Jazz, Festival Dodicilune Lecce, International Jazz Festival “Jhonny Raducanu” di Braila, Macerata Jazz, Premio Internazionale Massimo Urbani, Jazz Image, Teatro Villa Torlonia( Roma), Teatro Marruccino ( Chieti), Teatro Signorelli ( Cortona), Teatro dell’Aquila( Fermo) Zingarò Jazzclub-Faenza, Milleluci Jazzclub-Rimini, All That Music-Bolzano… Ha suonato con : Franco Cerri, Tiziana Ghiglioni, Marco Tamburini, Daniele Sepe, Michael Rosen, Stefano Bedetti, Massimo Manzi, Hector Ulisses Passarella, Fabio Zeppetella, John B. Arnold, Riccardo Biseo, Simone La Maida, Roberto Faenzi, Emilia Zamuner…
Si diploma in oboe presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro nel 1985 e nello stesso anno frequenta un corso di studi di perfezionamento a Nizza con il M° P.Pierlot. Essendo anche saxofonista collabora con varie formazioni italiane di blues e jazz in qualità di sideman effettuando varie registrazioni discografiche. Nel 1987 insieme al noto gruppo marchigiano “The Gang” partecipa alla trasmissione televisiva “DOC” di Renzo Arbore. Nel Luglio del 1988 frequenta corsi di perfezionamento presso la “Berklee Summer School” a Perugia , organizzata da “Umbria Jazz”. Intraprende lo studio del saxofono jazz seguendo il M° Gianni Oddi presso la “St. Louis Music School” di Roma, continuando l’anno successivo con il M° Giorgio Baiocco a Reggio Emilia. Per tutto il 1990 è membro dell’ensemble di saxofoni “Sax Chorus” diretta dal M° Alberto Domizi. Dal 1988 fa parte effetti- vamente della ”Marche Jazz Orchestra” diretta dal M° Bruno Tommaso, prendendo parte alla registrazione dell’LP “Dies Irae” e partecipando a diverse rassegne tra cui “Ancona jazz 88”, “Jazz in IT 91”, Festival mondiale del saxofono ed. 92 tenutosi a Pesaro, “Evento Suono 93”, “Fano Jazz 96”, inoltre all’esecuzione ed alla registrazione dell’opera jazz “Ulisse e l’ombra” composta da Bruno Tommaso nel 1997. Nel 1990 fonda il “Milagro Quintet” con il quale nel 94 incide il cd “Old works in Blue” e con lo stesso suona nei principali jazz club del centro Italia, partecipando anche a quotate rassegne quali “Pedaso Jazz 94” e “Fano Jazz 96”. Da sottolineare le collaborazioni con K. Potter, R. Mussolini, M. Manzi, P. Fresu, E. Parker, G. Coscia, R. Casale, B. Erminero, M. Collazzoni, R. Piermartire, S. Grossman, A. Braido. Nel 1995 con il “Milagro Quintet” suona a Parigi per la “Giornata Europea della Musica”. Per tutto il 1995 fa parte del gruppo “Ogam” con il quale incide il CD “Li Ma To” dedicato alla figura di Padre Matteo Ricci e suona in importanti rassegne di musica etnica come “In Teatro 95” di Polverigi e “Folkest 95” di Udine. Nel 1996 con il gruppo blues “Edizione Straordinaria” suona a “Pistoia Blues” come gruppo d’apertura del concerto di Carlos Santana. Collabora con l’”Italian Big Band” in diverse trasmissioni di Radio Rai condotte da Lino Banfi. Nel 1997 con un suo quartetto partecipa alla realizzazione di un telefilm prodotto da Mediaset e Titanus intitolato “La 12° epistola”. Dal 1998 al 2001 è docente di saxofono jazz presso l’Istituto musicale “B. Gigli” di Recanati. Sempre nel 1998 con la Marche Jazz Orchestra partecipa alla realizzazione del tributo a Leo Ferrè e nel 1999, con la stessa orchestra a varie esecuzioni dei “Sacred Concerts” di Duke Ellington in diversi teatri della regione. Nel 2002 fonda il quartetto di saxofoni “Sax Area” con il quale svolge una costante attività concertistica In importanti rassegne musicali, partecipano anche a “Siena Jazz” nel 2005. Sempre in questo periodo inizia a collaborare con la “Terni Jazz Orchestra” con la quale effettua anche una registrazione discografica e partecipa alla rassegna “Terni’n Jazz 2005”. Dal 1979 al 1996 è docente di Educazione Musicale presso varie Scuole Medie ed Istituti Superiori della provincia di Macerata, parallelamente all’attività di insegnante in corsi di orientamento musicale di tipo bandistico in diversi comuni. E’ stato docente di oboe , saxofono jazz e teoria musicale nel Liceo Musicale “B. Gigli” di Recanati e attualmente presso il liceo musicale “N. Vaccaj” di Tolentino. Ha frequentato la Scuola di Musicoterapica di Assisi. In seguito ha collaborato con il centro di recupero “Zero” di Sambucheto (MC), tenendo diversi laboratori di musicoterapia. Nel 2001 presso la “Lega del filo d’oro” di Osimo (AN), consegue la specializzazione come insegnante di sostegno per la Scuola Media Inferiore e Superiore e nello stesso anno gli viene conferita dal Provveditorato agli Studi di Macerata la nomina a tempo indeterminato per suddetta classe di insegnamento. Dall’anno scolastico 2004-05 è titolare di cattedra presso l’Istituto comprensivo “Grandi” di Tolentino. Nel 2021 è docente presso i corsi Stages estivi di NYCO (Network Youth Choir Orchestra) per la classe di Saxofono. Sempre nel 2021 è docente di Saxofono e Oboe presso la scuola di musica di Petriolo (MC).
Il primo incontro con la musica è avvenuto all’età di 8 anni, quando vedendo la banda paesana sfilare nella città, decisi che avrei dovuto farne parte. Dopo circa un anno presi per la prima volta la tromba in mano e nonostante siano passati 20 anni, è ancora al mio fianco. Trascorso qualche anno in banda, iniziai a capire che la cosa stava diventando seria e decisi che era il momento di percorrere la strada del conservatorio, in modo da poter trasformare una passione in un vero e proprio lavoro per la vita. Nel frattempo partecipo a vari seminari con trombettisti come Andrea Dell’Ira, Andrea Giuffredi, Roberto Rossi. A 16 anni arriva l’amore per il jazz e per la prima volta sentii che la tromba era “viva”, non più legata nel suonare ciò che è scritto e basta (cosa che per me era normale fino a quel momento venendo da studi classici) , ma “libera” di poter suonare seguendo delle linee armoniche e melodiche. Nel frattempo mi sono diplomato al conservatorio di Cesena, per poi dedicarmi definitivamente allo studio jazzistico. Attualmente frequento il biennio jazz al conservatorio di Rovigo, dove ho la fortuna di esser seguito da Fulcio Sigurtà ed altri insegnanti che fanno parte della scena jazzistica italiana. Negli anni ho suonato in alcuni importanti Festival jazz tra cui: “London Jazz Festival”, “Macerata Jazz”, “Fabri Jazz”, “Premio Massimo Urbani”. Sono insegnante in molte scuole del territorio marchigiano, portando avanti parallelamente la mia attività concertistica in diverse formazioni, che mi portano a far concerti in tutta la penisola e non solo.