Si è diplomato a pieni voti presso il conservatorio Pergolesi di Fermo nella classe di Silvia Santarelli. Successivamente al diploma ha studiato composizione ed ha conseguito le lauree in Didattica della musica e Biennio formazione docenti. Per il pianoforte ha partecipato a diverse master class con diversi docenti, tra cui Lucia Passaglia, Bruno Bizzarri, Clara Nemesh ed altri. Inizia sin da subito una regolare attività concertistica come solista, camerista, pianista accompagnatore esibendosi per molti teatri ed associazioni concertistiche in Italia, Polonia Austria, Cina, Germania tra cui: Macerata Opera Festival, Conservatorio Pergolesi, Appassionata, Festival dell’Opera da camera delle Marche, Comune di Cava de’ Tirreni, Imf, Taicang Festival, Associazione Spazio cultura, Incontri musicali, Castello di Sirnits, Conservatorio di Lublin, Tuttoingioco Festival, Castello di Montauto, L’Altra Stagione, Sirolo in musica, Galleria d’arte Idill’io, Magni festival Pistoia, Accademia Malibran, Unimc, etc. Ha eseguito più volte il concerto K467 di Mozart per pianoforte e orchestra e il concerto in re minore Bwv 1052 di Bach per pianoforte e archi. Ha eseguito diverse volte i Carmina Burana di Carl Orff per 2 pianoforti coro, soli e percussioni. Ha partecipato a diverse prime assolute come pianista e Korrepetitor (Il gabbiano e il mare, Il principe della differenziata, Mal di terra. Ha partecipato come membro di giuria ad alcuni concorsi musicali ed ha tenuto masterclass in Italia, Cina, Polonia. Si esibisce spesso in duo con il violinista Alessandro Cervo, primo violino dell’orchestra Form. Ha diretto più volte il Gloria di Antonio Vivaldi per coro, soli e orchestra. Collabora da molti anni con Il Macerata Opera Festival come maestro collaboratore. È presidente della Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio. Nel 2022 si è esibito più volte nel doppio concerto per violino, pianoforte e archi di Mendelssohn con il violinista Aldo Campagnari. Nel 2021 ha pubblicato per l’etichetta discografica Da Vinci Classic un cd monografico su Béla Bartók contenente le Danze in ritmo bulgaro, la Sonata e le Bagatelle: Béla Bartók Piano works 1908 – 1936.
Ha iniziato giovanissima lo studio del pianoforte sotto la guida del M°Silvia Santarelli presso il Conservatorio di Musica “G. B. Pergolesi” di Fermo, dove ha conseguito con distinti voti la Laurea in Pianoforte con il M° Luigi Di Ilio. Ha partecipato a corsi di perfezionamento sulla tecnica pianistica tenuti dal M° Emiliano Giaccaglia, M°Jolanda Violante, M°Giammaria Bonino e M° Renata Zampis Daga, e frequentato i Seminari Musicali Internazionali organizzati dalla Scuola di Musica “Liviabella” di Macerata, aderendo all’ iniziativa “Giovani in Concerto” del Comune di Macerata. Ha partecipato a Concorsi Pianistici Nazionali risultando vincitrice di primi premi e,a tal proposito, le è stata conferita una Borsa di Studio – riservata ai migliori studenti della Provincia di Macerata - dall’Ente per l’Educazione e l’Istruzione Musicale “Notaio Augusto Marchesini” , in detta occasione, ha tenuto un concerto al Teatro “Lauro Rossi” di Macerata con la realizzazione di un cd. Ha frequentato corsi di formazione internazionali sulla didattica musicale per bambini (0-6 anni) con docenti quali Paola Anselmi, Giovanna Martinelli, Susanna Odevaine, Tullio Visioli e seminari di Body Percussion con Salvo Russo. E’ stata Insegnante di propedeutica musicale e pianoforte presso l’Istituto Musicale “Velluti” di Corridonia, Scuola di Musica Paolo Soprani di Castelfidardo. Da anni insegna alla Scuola Civica di Musica “Scodanibbio” di Macerata, dove svolge lezioni di strumento con particolare attenzione all’insegnamento del pianoforte ai bambini. Ha lavorato a Progetti di “GiocoMusica” per le scuole dell’infanzia di San Severino Marche, Corridonia, Potenza Picena e attualmente è maestra di educazione musicale nella Scuola Paritaria “San Giuseppe” Primaria e dell’ Infanzia di Macerata. Coltiva la passione e l’interesse per la composizione musicale e negli ultimi anni svolge attività concertistica come solista proponendo un repertorio classico moderno. Ha realizzato un suo primo progetto cd contenente brani propri e promosso dalla Fondazione Notaio Augusto Marchesini per la Cultura e la Formazione Musicale.
Mirthe Goldman, olandese, si è diplomata in pianoforte al Sweelinck Conservatorium Amsterdam, sotto la guida del M° Willem Brons. In seguito ha frequentato dei masterclass con i maestri Andrzej Jasinski, Sergio Fiorentino, Leonid Brumberg ed altri. Si è esibita in numerosi concerti come solista, con particolare predilezione alla musica da camera e come maestro accompagnatore, in Italia ed Olanda, Finlandia, Belgio, Italia, Germania, Islanda, Galles, Ungheria, Polonia, Russia e Lettonia. E’ stata ospite di diversi programmi radiofonici olandesi ed italiani. Dal 1990 ha collaborato come docente di pianoforte, di musica da camera e come direttore d’orchestra Progetto El Sistema alla Scuola Civica di Musica “Stefano Scodanibbio” di Macerata. Dal 1993 è coordinatore e docente di musica da camera all’International Musical Friendship, gemellaggio orchestrale e di musica da camera, con partecipanti dall’Italia, Germania, Polonia, Lettonia, Russia ed Ucraina. Dal 2003 tiene dei corsi di Educazione Musicale alla Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Enrico Medi” a Porto Recanati. Nel 2013 le è stato conferito il Premio “Giordaniello” a Fermo.
Nasce a Gualdo Tadino (PG), si è diplomato presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia sotto la guida del M° M. P. Balzano. Ha conseguito la laurea in Lettere moderne con indirizzo storico-artistico, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia. Si è abilitato in Didattica della Musica presso il Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo ed ha conseguito l’abilitazione per l’insegnamento in materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, presso l’Università degli studi di Macerata; attualmente è docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado. Ha realizzato un lavoro di revisione critica di un’opera inedita del compositore perugino Francesco Morlacchi, “Le Dodici Sonatine per Pianoforte o Cembalo”, pubblicate dalla Casa Editrice Zanibon di Padova. Ha partecipato a diverse masterclass di pianoforte con i maestri Lucchesini, De Barberiis e Fadini. Con i maestri Nicola Conci ed Eleonora Dal Bosco ha partecipato al corso “Didattica, vocalità e lettura della musica”, con il M° Mario Mora “Il coro di voci bianche: vocalità e repertorio”, con il M° Clara Nemesh “Concetto di educazione musicale di Zoltan Kodaly”, con il M° Mario Lanaro “Dal segno al suono”. Ha conseguito un master di primo livello in “Progettazione Didattica e Ricerca Educativa”, presso la facoltà di Scienze della Formazione di Macerata. Come Pianista accompagnatore della corale “CAI-Casimiri” di Gualdo T. ha partecipato a diversi concerti in Italia e all’estero. Ha partecipato, come insegnante, a tre edizioni dell’IMF, il gemellaggio tra quattro scuole di musica di Germania, Polonia, Russia e Lettonia. Ha tenuto una conferenza per “Le conferenze del venerdì” all’Auditorium “Don. E. Pocognoni” di Matelica, sul tema “La musica di Giuseppe Verdi tra libertà e destino”. Ha partecipato ad alcune manifestazioni di “musica e poesia” suonando brani musicali alternati a poesie. Ha partecipato ad una masterclass triennale di pianoforte tenuta dal M° Enrico Belli sulla didattica pianistica.
Nata in Crimea nel 1991, ha ultimato gli studi presso il Conservatorio statale di musica G.B. Pergolesi di Fermo con punteggio 110 e lode con il M° Raffaele Di Berto, frequentando il Biennio di II Livello al indirizzo solistico. Ha partecipato a diversi concorsi ottenendo numerosi primi premi e borse di studio. Dopo il suo primo recital pianistico, tenuto all'età di otto anni, Kristina Lutsenko si è esibita in Russia, Germania, Italia, Poloni, Ungheria ed Ucraina. In Italia continua il suo perfezionamento con maestri di fama internazionale e si esibisce in numerosi concerti. Dal 2014 al 2015 prende l'incarico attività part-time come insegnante di supporto alla Didattica per le classi di pianoforte presso il Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo.
Ha iniziato giovanissima lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Rossella Tonti presso il Con-servatorio di Musica " G. B. Pergolesi" di Fermo, ha conseguito con distinti voti il Diploma in Piano-forte nel 2012 con il M° Silvia Santarelli e contemporaneamente nello stesso anno si è laureata in Giurisprudenza, presso l'Università degli Studi di Camerino (Mc). Per tutto il periodo degli studi ha incrementato l'interesse per le tematiche pedagogiche e psicolo-giche dei minori. Conclusa la pratica forense ha superato l'esame per l'Abilitazione alla Professione di Avvocato presso la Corte di Appello di Ancona nel 2015. Nel 2016 ha conseguito il Diploma di Specializza-zione nelle Professioni Legali presso L'Università degli Studi "Guglielmo Marconi" di Roma. Successivamente ha continuato lo studio della musica acquisendo le competenze pedagogiche prodromiche all'insegnamento dell' educazione musicale e dello strumento, conseguendo quindi l'abilitazione alla didattica per le classi A029-A030 (musica nella Scuola Secondaria di I e II grado). Dal 2012 si occupa di formazione e insegnamento. Iniziando infatti come Tutor di supporto nella formazione presso l'Università degli Studi di Camerino, svolge attività professionale nel campo pe-dagogico-educativo-formativo presso la scuola Secondaria di I e II grado. Attualmente esercita l'attività didattica musicale e l'insegnamento del pianoforte presso la scuola civica di musica - "S. Scodanibbio" di Macerata. E’ docente, titolare di cattedra, presso la scuola secondaria di Monte san Giusto.
Ha conseguito il diploma in pianoforte sotto la guida di Lucia Passaglia, ha effettuato studi di composizione con il M° G. Kiti, ha approfondito la didattica del pianoforte con la stessa Passaglia, Sergio Fiorentino, Piernarciso Masi, Emilia Fadini, Massimiliano Damerini e molti altri. Ha effettuato numerosi concerti con repertorio per duo pianistico, e con tale organico ha vinto numerosi concorsi pianistici. Nell'anno 1981 ha fondato e diretto la scuola di musica Liviabella di Macerata, incarico ricoperto fino al 1999. E' stata direttrice artistica di numerose stagioni concertistiche e festival, nonché dei Seminari musicali internazionali che si svolgono nel periodo estivo. Ha partecipato come docente ai gemellaggi internazionali organizzati con scuole europee ( Russia, Germania, Lettonia, Polonia). Ha diplomato numerosissimi allievi in pianoforte e molti sono risultati vincitori a vari concorsi pianistici nazionali. Dal 1978 è stata docente di pianoforte principale presso il Conservatorio statale di Musica G. B. Pergolesi di Fermo, nel 1988 è stata nomina fiduciaria della sede staccata di Fermo e nel 1999 - anno in cui il Conservatorio è diventato autonomo da Pesaro - è stata eletta direttore del Conservatorio “ G.B. Pergolesi”di Fermo, incarico ricoperto continuativamente fino al 2011. Dal 2013 è entrata in pensione. E' referente didattica nazionale del Sistema cori e orchestre giovanili. Insegna pianoforte presso la scuola civica di musica S. Scodanibbio di Macerata.
Ha cominciato lo studio del pianoforte all’età di nove anni presso il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo, risultando prima nella graduatoria dei candidati. Si è formata nella classe del Maestro Fabrizio Viti, diplomandosi con Lode all’età di 18 anni. Ha studiato inoltre con il Maestro Gianluca Luisi, presso l’Accademia Pianistica di Recanati. Ha vinto numerosi primi premi in concorsi Nazionali ed Internazionali, e si è distinta anche in formazioni da camera. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento e Masterclass con i Maestri M. P. Toth, R. Delorko, G. Andaloro, L. Ciammarughi, M. Sobula, K. Sherbakov, C. Butzberger, P. N. Masi ed altri. E’ attualmente iscritta al Biennio Specialistico di II livello in musica da camera presso lo stesso Conservatorio di Fermo.
Nasce nel 1993 a San Pietroburgo (Russia), all’età di quattro anni inizia lo studio del pianoforte. Nel 2011 si laurea in pianoforte presso il liceo musicale N. A. Rimski-Korsakov. Successivamente si diploma a San Pietroburgo in pianoforte, musica da camera, accompagnamento, pedagogia musicale. Prosegue i suoi studi di in Italia presso il Conservatorio "G. B. Pergolesi" di Fermo seguito dal M° Alessandro Cappella, con il quale si laurea nel 2019 con il voto di 110 e lode. Premiato nei vari concorsi musicali internazionali, attualmente svolge attività concertistica in Italia come solista e pianista accompagnatore; insegna pianoforte presso la Scuola Civica di Musica "Stefano Scondanibbio" dal 2020.
All’età di 8 anni si avvicina allo studio del violino guidata dal M° Torresetti Barbara presso la scuola di musica di musica L. Liviabella della città natale. Nel corso degli anni presso la scuola Liviabella ha avuto modo di studiare con i docenti Torresetti Michele, Martellini Margherita e ha seguito masterclass dei Maestri Cella Leonardo e Campagnari Aldo. Nel 2018, dopo aver conseguito la maturità scientifica, ha proseguito con lo studio del violino presso il Conservatorio Rossini dove si è diplomata a dicembre 2021. A partire dal 2013 partecipa all’IMF (International Musical Friendship), un’esperienza musicale che le ha permesso di suonare in Germania, Polonia e Lettonia. Dal 2019 fa parte dell’Orchestra Nazionale “Giuseppe Sinopoli” e ha collaborato con l’orchestra “Lino Liviabella”. È attualmente iscritta al biennio di violino presso il Conservatorio Rossini di Pesaro nella classe del M° Calamosca Laura.
Diplomato in violino al Conservatorio Statale di Musica G.B. Pergolesi di Fermo con il M° Nicoletta Caserta con cui svolge per due anni il tirocinio presso lo stesso Conservatorio. Nel 2019 inizia lo studio della viola che lo porterà a laurearsi con il M° C. Campi nel 2022 con una tesi dal titolo “Riviolution”, sul rapporto fra lo strumento, la musica colta e quella popolare. Ha svolto masterclass con i maestri: Cristiano Rossi, Luca Marziali, Francesco Manara, Maristella Patuzzi, Federico Stassi, Danilo Rossi, Carlo Costalbano, Christa Butzberger, Donato Reggi . Attratto dal ritmo si iscrive alle accademie Lizard nel corso di batteria seguito dai maestri A. Martella poi da M. Lelli. Suona in gruppi di musica rock/pop/folk ("Andrea Ripani e i marinai di foresta", "roaring curlis", "Ianua") e nell'ambiente della musica colta in formazioni da camera ("ta nea string quartet") orchestre d'archi ( "Orchestra Lino Liviabella") e sinfoniche ("I Sinfonici", "Orchestra B.Mugellini", "Orchestra filarmonica del Piceno", Orchestra "Rossini"). Nella didattica è docente di strumento e nella formazione delle Orchestre del “Sistema”, presso la scuola civica di Musica S. Scodanibbio di Macerata.
Studia contrabbasso sotto la guida dei maestri Alfredo Trebbi e Carlo Pelliccione. Ha studiato con il Maestro Franco Petracchi per il triennio 2006/2009 ai corsi di perfezionamento dell’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona . Per la musica da camera ha collaborato con musicisti quali Michael Flaksman, Kostantin Bogino, Sergio Azzolini,Stefano Veggetti, Jeanne Pierre Armengaud, Jelena Ocic, Josè Gallardo, Domenico Nordio,Gernot Sussmuth, Albert Boesen, Rumen Cvetkov,Olga Arzilli, Eliseo Smordoni, Federico Mondelci, Héctor Ulises Passerella, Daniele Di Bonaventura,Enrico Belli, Massimo Mazzoni Philip Roy, Fredrik Ullén, Marcello Defant, Ctomir Siskovic,Leonardo Cella ,Alessandro Deljavan, Alessandro Ciccolini , Rebeca Ferri. Invitato a partecipare in stagioni concertistiche e festival come il Festival della Valle D’Itria(Martina Franca,TA), Festival Puccini di Torre del Lago (LU),Sferisterio Opera Festival (Macerata), Festival “Settembre in musica” (Ascoli Piceno), “Carl Orff”music festival (Bari),Festival Mozart di Rovereto (TN),“Les baroquiales” festival ( Sospel,Menton),Glienicker Schlosskonzerte (Berlino), Engadin festival( St, Morritz), Festival Pergolesi –Spontini (JESI). Si è esibito in importati teatri e sale da concerto come il Gran Teatro la Fenice di Venezia, teatro Malibran di Venezia,Auditorium Parco della Musica di Roma, teatro Puccini di Torre del Lago (LU), Arena Sfreristerio di Macerata,Conservatorio “Reina Sofia” di Madrid, Sala concerti del castello di Glenicker di Berlino, MART di Rovereto, palazzo Ducale di Martina Franca, teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno,teatro Rossini di Pesaro,teatro Piccinni di Bari, Triennale di Milano. E’ docente di contrabbasso, teoria, ritmica e percezione musicale presso la scuola civica di musica”S. Scodanibbio” di Macerata, collaborando all’interno di essa al progetto di educazione musicale “ El Sistema”. Attualmente è docente di teoria, ritmica e percezione musicale presso il Conservatorio di musica “L. Perosi” di Campobasso.
Classe 1998, ha studiato chitarra classica al Conservatorio "G.B.Pergolesi" di Fermo con il M° Claudio Marcotulli e conclude il corso accademico di I livello di Composizione presso lo stesso conservatorio con il M° Fulvio Delli Pizzi, conseguendo il Diploma accademico di I livello con la votazione di 110/110 con lode e menzione d'onore. Nel semestre invernale dell'A.A. 2019/2020 frequenta in scambio Erasmus l'Accademia di arti performative HAMU di Praga con il M° Jan Trojan. Attualmente è iscritto al corso Accademico di II livello di Composizione sotto la guida del M° Mario Garuti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Inizia ad avvicinarsi alla composizione dall'età di 12 anni e sta tutt'ora espandendo la propria produzione che spazia da opere per strumento solista fino ad arrivare a composizioni per orchestra, includendo altresì musiche per il teatro. Sue composizioni sono state eseguite in importanti città italiane ed europee (Praga, Tirana, Milano, Pescara, Macerata...). Ha collaborato anche con alcune orchestre, tra le quali si ricorda la collaborazione con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese per il festival di musica contemporanea “MusAnima” del 2019 con la sua composizione “La nuit”, eseguita in diversi concerti tenuti in importanti città italiane e trasmessa via radio da RaiRadio3. Nel 2019 il CD “Mozzani e il suono antico” è stato pubblicato da BARVIN edizioni musicali includendo la sua composizione “Valzer sentimentale n. 5” per chitarra sola. Nel 2021 partecipa ad un altro progetto discografico con la composizione “Anamorfosi” per corno di bassetto solo inclusa nel CD “Onde di Note” prodotto da ZonaMusica - La città dei suoni con il sostegno di Fondazione Cariverona. Egli è attivo anche come esecutore, principalmente come chitarrista, partecipando a varie manifestazioni musicali e tenendo concerti in diverse città italiane ed europee, sia in formazioni da camera che da solista. Nel luglio 2019 ad Altidona (FM) esegue l'opera per coro e chitarra classica “Romancero gitano” di Mario Castelnuovo-Tedesco in collaborazione con la corale “Gino Serafini” di Altidona. Nel Febbraio 2020 collabora con diversi musicisti della Repubblica Ceca, sia in veste di compositore che di chitarrista, per il concerto “Promlouvající struny” tenutosi presso la “Sàl Martinů” di Praga (CZ). Nel 2022 con il programma “CONTEMPORARY : : BAROQUE” si esibisce in diversi concerti solistici in Italia e all'estero, eseguendo talvolta anche prime assolute di compositori contemporanei.
Il tenore Silvano Paolillo comincia i suoi studi di canto a Napoli, sua città natale, per poi proseguire a Roma il suo perfezionamento. Debutta professionalmente nel 1978 con l'Orchestra ed il Coro del Teatro San Carlo di Napoli interpretando il ruolo di Arlecchino nei "Pagliacci". Da allora canta nelle principali Fondazioni Liriche e Teatri di tradizione italiani quali: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Massimo di Palermo, Teatro la Fenice di Venezia, Teatro Regio di Parma, Teatro Bellini di Catania, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Auditorium RAI di Torino, Arena Sferisterio e Teatro Lauro Rossi di Macerata, Teatro Petruzzelli e Piccinni di Bari, Teatro Pergolesi di Iesi, Teatro Donizetti di Bergamo. All’estero è stato ospite del: Grand Theatre de Dijon (F), Theatre Municipal de Besançon (F), Stadttheater di Klagenfurt (A), Národní Divadlo di Praga (CZ), Snow Symphony Festival di Saint Moritz (CH), Coylde Manoir di Bruges (B), Concert Hall del Megaron Moussikis di Atene (GR), Tiroler Festspiele di Erl in Tirol (A) e Conference Hall del Consolato Generale d'Italia di Shanghai (RPC). Dal suo debutto ha ricoperto come tenore caratterista e protagonista più di 70 ruoli in oltre 50 Opere diverse sotto la guida di Direttori quali, tra gli altri: Maurizio Arena, Angelo Campori, Paolo Carignani, Massimo de Bernart, Oliviero de Fabritiis, Alain Guingal, Gustav Kuhn, Ferdinand Leitner, Alain Lombard, Ja Lu, Argeo Quadri, Wolfgang Rennert, Donato Renzetti. Tra i Registi si distinguono tra gli altri: Daniele Abbado, Mauro Bolognini, Henning Brockhaus, Giancarlo Cobelli, Filippo Crivelli, Gilbert Deflo, Hugo de Ana, Roberto de Simone, Carlo Maestrini, Lamberto Puggelli, Sandro Sequi. L'Arena Sferisterio di Macerata, città in cui vive dal 1995, l'ha visto presente sul suo palcoscenico ben 115 volte dalla sua prima recita nel 1987. Nel 2014 comincia la sua collaborazione con la Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio come Docente della Classe di Canto Lirico e Moderno.
Annamaria Amico nasce nel 1994 ad Ancona. Inizia gli studi musicali presso la Scuola di Musica "L. Liviabella" da bambina e all'età di 15 anni lo studio del Clarinetto. Partecipa negli anni 2009/2010 ai Seminari di Musica Contemporanea organizzati dal Maestro F. Ottaviucci a Macerata. Nel 2016 si laurea alla triennale sotto la guida del Maestro Piero Vincenti presso il Conservatorio di Cesena. Dal 2015 collabora con l' “Italian Clarinet Consort”(orchestra Italiana di Clarinetti) partecipando nell’estate 2015 al “ClarinetFest” di Madrid, alla 29° edizione del Festival Musicale di Camerino e alla registrazione del Disco “Tribute to Hengel Gualdi” con solista il Maestro Corrado Giuffredi. Inoltre, nel corso degli anni collabora con orchestre sinfoniche, windband e altre formazioni cameristiche. Dal 2018 è membro stabile del quartetto di clarinetti “Ciro Scarponi” con il quale ha partecipato a diverse rassegne e festival musicali come le “Domeniche al Comunale” presso il Teatro Comunale di Bologna e il “Festival dell'Opera” in occasione della Stagione Operistica allo Sferisterio di Macerata. Nel corso degli anni partecipa a Masterclass con grandi Maestri come Nuno Pinto, Calogero Palermo, Corrado Giuffredi, Philip Cuper, Gabriele Mirabassi, Petko Radev ,Paolo De Gaspari, Borislav Yotzov ed altri. Nel 2009 vince il 3^ premio al “XVI Concorso Nazionale per Giovani Musicisti” presso l'istituto Musicale “Nelio Biondi” a Camerino e nel 2018 il 3^ premio al 4^ concorso nazionale “I Nuovi Talenti del Clarinetto”. Nel Dicembre 2017 conclude gli studi di specializzazione in Clarinetto e Musica da Camera presso l'Accademia Nazionale di Musica di Sofia(Bulgaria) "Pancho Vladigerov" con il massimo dei voti e nel Giugno 2020 si laurea al Biennio specialistico in clarinetto presso l'Accademia Italiana del Clarinetto, in convenzione con il Conservatorio di Cesena, sotto la guida dei Maestri Gabriele Mirabassi e Piero Vincenti. È stata docente di clarinetto e Solfeggio presso la Scuola Civica di Musica “S.Scodanibbio” di Macerata nell’anno Accademico 2017/18. Attualmente insegna clarinetto presso la scuola media ad indirizzo musicale "Anna Frank" a Cesena.
Si diploma in oboe presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro nel 1985 e nello stesso anno frequenta un corso di studi di perfezionamento a Nizza con il M° P.Pierlot. Intraprende lo studio del saxofono jazz seguendo il M° Gianni Oddi presso la “St. Louis Music School” di Roma, continuando l’anno successivo con il M° Giorgio Baiocco a Reggio Emilia. Dal 1988 fa parte effetti- vamente della ”Marche Jazz Orchestra” diretta dal M° Bruno Tommaso, prendendo parte alla registrazione dell’LP “Dies Irae” e partecipando a diverse rassegne tra cui “Ancona jazz 88”, “Jazz in IT 91”, Festival mondiale del saxofono ed. 92 tenutosi a Pesaro, “Evento Suono 93”, “Fano Jazz 96”, inoltre all’esecuzione ed alla registrazione dell’opera jazz “Ulisse e l’ombra” composta da Bruno Tommaso nel 1997. . Da sottolineare le collaborazioni con K. Potter, R. Mussolini, M. Manzi, P. Fresu, E. Parker, G. Coscia, R. Casale, B. Erminero, M. Collazzoni, R. Piermartire, S. Grossman, A. Braido. L.Valori. Nel 1995 con il “Milagro Quintet” suona a Parigi per la “Giornata Europea della Musica”. Per tutto il 1995 fa parte del gruppo “Ogam” con il quale incide il CD “Li Ma To” dedicato alla figura di Padre Matteo Ricci e suona in importanti rassegne di musica etnica come “In Teatro 95” di Polverigi e “Folkest 95” di Udine. Nel 1996 con il gruppo blues “Edizione Straordinaria” suona a “Pistoia Blues” come gruppo d’apertura del concerto di Carlos Santana. Collabora con l’”Italian Big Band” in diverse trasmissioni di Radio Rai. Dal 1998 al 2001 è docente di saxofono jazz presso l’Istituto musicale “B. Gigli” di Recanati. Nel 2002 fonda il quartetto di saxofoni “Sax Area” con il quale svolge una costante attività concertistica In importanti rassegne musicali, partecipano anche a “Siena Jazz” nel 2005. Dal 2004 insegna saxofono jazz presso l’Istituto Musicale “N.Vaccaj” di Tolentino. Nel 2008 fonda e dirige la TOLENTINO JAZZ ORCHESTRA. Nell’Aprile 2009 viene pubblicato il suo cd “AROUND MORRICONE” realizzato con il suo quartetto. Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana in qualità di saxofonista per la realizzazione di una serie di concerti insieme al musicista americano Damien Sneed & Levites. Nel 2010 pubblica un cd interamente dedicato a Mingus con il suo quintetto, intitolato”Tonight at Noon”. Nell’aprile del 2016 partecipa alla Giornata Europea del Jazz a Perugia suonando con l’orchestra laboratori diretta dal M° Mario Raja. Si esibisce in rassegne internazionali come “Umbria Jazz 2016”, “Spoleto Festival 2015 e 2016”, “Castelljazz 2016” con un sestetto formatosi nell’ambito della classe di musica di insieme jazz del Conservatorio “Morlacchi” di Perugia. Sempre nella rassegna “Umbria Jazz 2016 - 2017” , come saxofonista e oboista suona nell’orchestra del Conservatorio Morlacchi per la realizzazione della suite “Such Sweet Thunder” di D. Ellington, diretta dal M° Mario Raja. Nel dicembre 2017 consegue la Laurea triennale in Saxofono Jazz presso il Conservatorio Statale “Morlacchi” di Perugia. Nel 2020 fonda in collaborazione con l’Associazione Musicamdo di Camerino la “Musicamdo Jazz Orchestra” della quale ne è Direttore e Coordinatore Artistico. Con la stessa partecipa ad importanti rassegne in varie località del centro Italia , tra le quali “Premio Internazionale Massimo Urbani”, “Macertata Jazz” e collabora in diverse occasioni con RAI 1 . Nel 2022 realizza il progetto discografico “Different Moods” omaggio al musicista afro- americano Jusef Lateef ,con un suo quintetto per l’etichetta discografica NOTAMI e nel 2024 un altro progetto discografico sulla musica di Jimi Hendrix intitolato “Our Experience”