IL METODO


Il metodo della scuola si basa su alcuni principi basilari:
Per gli studenti: offrire ai giovani un luogo di crescita, costruttivo, educativo, un luogo dove l’impegno con qualcosa altamente formativo, come lo studio della musica, possa aiutarli a maturare. La musica vissuta non più luogo di mera distrazione ed a volte di "sballo" come capita in tanti luoghi di ritrovo dei giovan ma come occasione e forma educativa alla percezione dell'armonia, dell'impegno, della disciplina, dell'ascolto. La Scuola si propone di risvegliare e coltivare il senso musicale che ogni individuo possiede e di dare a tutti l’opportunità di condividere la gioia della musica.
A tal fine la scuola Scodanibbio propone percorsi differenziati proprio per rispondere alle varie esigenze di conoscenza della musica: professionale o amatoriale, per bambini, ragazzi o per adulti. Lo studio della musica a livello amatoriale è una scelta che coinvolge la maggior parte degli studenti, ma studiare o suonare a livello “amatoriale” non significa farlo in modo superficiale o in modo “dilettante” ma la Scuola si propone di far riscoprire lo studio della musica “per diletto” appunto per “amore “ della musica, del suonare uno strumento e spesso del suonare insieme in modo serio ed approfondito pur senza fare di questo la propria professione.
Inoltre con l’avvio del processo di riforma in Italia lo studio della musica è profondamente mutato, nella struttura e nel programma. La Scuola prontamente si è confrontata con i programmi nuovi dei corsi pre-accademici istituiti presso il Conservatorio di Fermo con il quale dal 2010 ha attivato una convenzione ed ha adeguato il suo curriculum studi.
Quindi la Scuola offre anche un dettagliato programma di studio e di esami sia di passaggio da un anno all’altro e di certificazioni di fine livello per coloro che desiderano affrontare la musica in modo professionale.

CORSI PRE-ACCADEMICI: rivolto a coloro che hanno scelto lo studio di uno strumento nel percorso classico.
La scuola Scodanibbio in virtù della convenzione avuta con il Conservatorio Statale di Musica G.B. Pergolesi di Fermo prepara per un percorso di studio dello strumento pre-accademico.
Nei vari livelli del percorso gli allievi avranno una formazione strutturata ed organizzata con l’obiettivo di formare le competenze adeguate per l’ingresso ai corsi di diploma accademico di primo livello.

Livello base ( durata 5 anni )
Il corso base è di 5 anni. In esso lo studio dello strumento avviene in forma ludica attraverso il linguaggio extra-musicale dei colori, delle forme e dell'immaginazione, che avvicinano il bambino alla lettura vera e propria della notazione musicale.

Livello medio ( durata 4 anni )
Il Corso medio è di 4 anni ed è rivolto a tutti coloro che desiderano dedicarsi allo studio di uno strumento, il programma prevede un'ampia scelta del repertorio secondo il livello degli allievi. Gli allievi di strumento ad arco sono invitati a partecipare al gruppo orchestrale secondo il livello di studio acquisito.

Livello avanzato (durata 4 anni)
Il corso avanzato è della durata di 4 anni ed è rivolto a coloro che vorranno prepararsi all'ammissione in Conservatorio ai trienni accademici.

Livello superiore (dal 19° anno di età)
Il corso superiore per coloro che hanno superato il 19° anno di età, è rivolto a studenti ed adulti che intendano studiare professionalmente uno strumento.

Alla fine del percorso, a loro scelta, possono sostenere l’esame di ammissione al biennio specialistico nei conservatori statali di musica essendo in possesso di un titolo qualsiasi di laurea universitaria, come previsto dalla L. 508 del '99.

CORSI AMATORIALI:
Il corso si rivolge ai giovani dai 15 anni in poi, che avendo intrapreso lo studio della musica non volessero avere una preparazione per l'accesso al corso Accademico del Conservatorio ma comunque intraprendere un percorso serio di studio della musica classica, a tutti a coloro che desiderano coltivare la passione per la musica pur facendo altro nella vita.
Ma si rivolge anche ad un pubblico adulto che per vari motivi non ha avuto occasione di avvicinarsi prima alla pratica corale o strumentale, che volesse approfondire le proprie conoscenze culturali ed ampliare ed arricchire il proprio bagaglio umano e le proprie potenzialità inespresse.

Nel corso amatoriale è prevista la sezione “musica leggera”.
Canto, chitarra, batteria, basso elettrico, frame drums,(percussioni etniche), ukulele, drum circle.
Corso di Chitarra:
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le conoscenze della chitarra non ad indirizzo classico. È prevista un'ora di lezione settimanale dello strumento ed un'ora di educazione musicale generale.
Corso di Canto, Basso elettrico, Batteria:
Le lezioni possono essere individuali o di gruppo per l’apprendimento di uno strumento e delle nozioni teoriche relativi alla musica leggera (chitarra elettrica, basso elettrico, tastiere, batteria).

L’educazione musicale è un valido contributo a rispondere all’emergenza educativa e al vuoto giovanile di oggi.
Con questo progetto si vuole portare i ragazzi a socializzare attraverso la musica.